25a edizione - Sabato e Domenica 26 ottobre 2025
Mostra mercato dei prodotti tipici, artigianali, biologici e delle biodiversità
Salone Polivalente via Caralli 7 Occhieppo Inferiore
domenica 7 settembre 2025
Ore 11.00 Santa Messa Solenne
L'unità pastorale Occhieppo & Camburzano e la proloco di Occhieppo Inferiore
L'evento vuole essere un momento speciale di aggregazione e confronto per rinsaldare le amicizie e le collaborazioni esistenti e, al tempo stesso, far nascere nuove idee per le future celebrazioni del nostro Santo Patrono.
Sarà anche l'occasione per festeggiare il decimo anno di servizio pastorale di don Fabrizio come parroco di Occhieppo Inferiore
Il ricavato sarà interamente devoluto per sostenere la casa campeggi Nuovo San Grato
Gradita prenotazione entro mercoledì 3 settembre al telefonando a Annalisa Zegna 338 278 5153
domenica 14 settembre 2025
In occasione della festività della Beata Vergine Maria
Inizio distribuzione dopo la Santa messa delle ore 11.00
Prenotazione entro venerdì 12 settembre presso tabaccheria Annalisa, piazza comunale oppure telefonando a Annalisa Zegna 338 278 5153
Venerdì 25 luglio, ore 19:00 – Villa Mossa, Occhieppo Superiore
UN GIORNALISTA E UNO SCRITTORE PALESTINESI RACCONTANO
Apericena a cura della proloco, presentazione video della marcia (localmarchforgaza.it), presentazione del libro “Vendesi croce” con l’autore Muin Masri e dibattito con il giornalista Safwat Kahlout, lettura della petizione e raccolta firme,…
Local March for Gaza
Appello
Siamo donne e uomini senza potere, increduli e sconvolti di fronte all’immensità del male che sta distruggendo Gaza e la sua popolazione, spaventati dall’accettazione della crescente violenza e giustificazione delle guerre nel mondo. Siamo donne e uomini di ogni credo e cultura che difendono la propria umanità e che per questo hanno il proprio cuore a Gaza. Sappiamo che la tecnologia militare, usata per affermare il controllo di pochi su molti, riguarda l’intero pianeta e temiamo che questo folle ed estremo volere dell’Uomo e della sua tecnica di affermare il proprio potere ci porterà a conseguenze drammatiche e imprevedibili per la nostra stessa esistenza.
Ci sentiamo paralizzati di fronte all’orrore. Per uscire dall’immobilità e unirci nel contrastare la violenza delle guerre partiremo dalla marcia del Cammino di Oropa per farne altre su altri cammini. Cammineremo a piedi verso la pianura, attraversando paesi e città, fino ai luoghi di rappresentanza istituzionale. Porteremo con noi una sola richiesta: il cessate il fuoco e l’apertura delle frontiere agli aiuti umanitari.
Lo faremo raccogliendo i canti di ogni religione e di ogni cultura, sarà una processione laica e multiconfessionale per mantenere viva la speranza, per rivendicare la nostra umanità di fronte alla barbarie e i valori universali di fronte all’abisso.
Vogliamo affermare il principio speranza sopra e oltre le nostre fedi e convinzioni, attraversare i paesi e e città e raccogliere intenti; portare simbolicamente le nostre parole e volontà agli enti che possono influire sulla decisione di cessate il fuoco immediato
Noi delle Proloco di Occhieppo Inferiore e Superiore ci uniami agli appelli e alle iniziative che da tante parti si stanno moltiplicando a favore delle popolazioni della Striscia di Gaza, tramite la partecipazione allo sciopero della fame, nella forma della staffetta a oltranza di due rappresentanti delle nostre associazioni e promuovendo, partecipando ad eventi di sensibilizzazione, per condividere, ricordare, esprimere la nostra vicinanza a dare voce a chi in quelle terre martoriate non ne ha più. E' un gesto simbolico e minuscolo ma è il nostro modo per cercare di tenere viva l'attenzione.
Ci uniamo all'appello di papa Leone XIV a "consentire l'ingresso di dignitosi aiuti umanitari e a porre fine alle ostilità, il cui prezzo straziante è pagato dai bambini, dagli anziani, dalle persone malate".
E ci rivolgiamo a tutti i governatori affinché la politica si adoperi in tutte le sedi e con tutti gli strumenti possibili per far concludere quanto prima gli orrori che sono da mesi sotto gli occhi di tutto il mondo.
Le Pro Loco di Occhieppo Inferiore e Superiore
Vi vogliamo segnalare questa dolcissima iniziativa, per appoggiare il Progetto Bambini del Fondo Edo ed Elvo Tempia e per fare si che i ricordi di una vita non vadano perduti
Sono già all' opera i volontari della pro loco, pettirosso, filarmonica e mostra del libro, per organizzare i ristori presso il salone Polivalente di via Caralli .
Salone polivalente Via Caralli Occhieppo Inferiore
sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024
[programma del MELA-LAB per i bambini 3-10 anni, domenica 27]
Mostra mercato dei prodotti tipici, Artigianali Biologici e delle Biodiversità
Sabato 26 Ottobre dalle ore 17
Inaugurazione della 24° Edizione con la Mostra Pomologica
Alle 18 In collaborazione con l'IIS GAE AULENTI, degustazione di alcuni dei formaggi più premiati del Caseificio Rosso
L'evento sarà guidato dal Mastro Casaro Danilo Solinas delegato biellese ONAF
Alle 20 "Melamangio Melabevo & Melasuono" Apericena su prenotazione, accompagnato dal Concerto di musica
acustica di "Mau Ritm & Gius" Menù a base di mele e prodotti tipici, prepara il gruppo volontari della Biblioteca
Domenica 27 Ottobre dalle ore 9
Colazione con dolci alle mele, succo di mela e caffetteria
Apertura della Mostra-mercato dei prodotti tipici, Artigianali Biologici e delle Biodiversità
Alle 10.30 MELA-LAB Laboratorio creativo per bambini e bambine
Pranzo a cura della Pro Loco
Alle 15 MELA-LAB Laboratorio creativo per bambini e bambine
Durante la giornata disegni e truccabimbi per tutti! A cura di Diana Carolina Rivadossi
La Pro Loco è un’associazione locale con scopi di promozione e sviluppo del territorio, composta da soci e volontari.
La Pro Loco di Occhieppo Inferiore è attiva dal 1993 e promuove il proprio territorio attraverso eventi artistici e culturali, sagre e feste. E’ iscritta all’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI) usufruendo così dei numerosi vantaggi riservati ai soci.
Gli ultimi eventi
Weekend d'artista
14 e 15 settembre 2024
Presso il polivalente di via Caralli e l'area verde
14/9
Laboratorio di monotipia a cura di Diana Carolina Rivadossi
Baratto Cerchio Laboratorio Donne
Apericena d'Arte e Musica
15/9
Picnic d'artista
Aperitivi / arte / musica, durante la giornata STREET FOOD a cura della ProLoco
Festa della natività della Beata Vergine Maria
Ricordando Don Francesco Cappa nel 10° anno della scomparsa
Domenica 8 settembre 2024
San Clemente
Inaugurazione
Messa solenne
Aperitivo
Distribuzione polenta e sal[c]iccia
Concerto della Società Filarmonica di Occhieppo Inferiore
Santa messa conclusiva
Laboratorio di stampa d'arte XILOGRAFIA / LINOLEGRAFIA
con Diana Carolina Rivadossi
31 agosto 2024 Cascina San Clemente
1° Simposio di Arte e Musica
24-25 agosto 2024 Cascina San Clemente
24 agosto
Apericena a base di pesce
Concerto di cornamusa di Lars Laenen
25 agosto
Concerto di handpan di Matteo Boseglio
Esposizione di arazzi di stampe botaniche di Annalisa Zegna Lanaviva
In chiusura "bicchierata tra amici"
personale di Isabella Borrione
24-26/11 - 2/12 2023
[SIAMO STATI D'ANIMO]
Consueling Artistico "Sulla mia traccia" - Grammatica visiva del proprio segno artistico